Il 1996 fu un anno indimenticabile per i possessori della prima, storica PlayStation. Fu l'anno di giochi straordinari come il primo Resident Evil, di Crash Bandicoot... ma soprattutto fu l'anno del debutto di Lara Croft con il primo, indimenticabile Tomb Raider.
Rigiochiamolo: Final Fantasy VII
La storia videoludica più recente ci ha insegnato che processi di sviluppo troppo lunghi e travagliati portano sempre, o quasi, a fallimenti totali... ma non è stato sempre così.
L'elemento ambientale che più ha condizionato un certo tipo di fantascienza cinematografica e letteraria degli anni '80 è la pioggia. Insistente, umida, mista al vapore delle città, calava su queste come un sudario.
Ripensare a Devil May Cry è fonte di una nostalgia incredibile per il sottoscritto. Il capolavoro Capcom si abbatté sul mercato videoludico (e sulle nostre vite) come il più classico dei fulmini a ciel sereno.
Rigiochiamolo: Conker's Bad Fur Day
Negli anni del Nintendo 64, Rareware, nota software house inglese, fu una grande spalla per la casa di Kyoto. Quest'epoca vide infatti la nascita ottimi titoli come Goldeneye, Perfect Dark, Banjo Kazooie... insomma,veri e propri gioielli videoludici tutti da scoprire.
Che Dragon's Dogma sia un gran gioco non si discute. Se a questo si aggiunge il fatto che adoriamo i giochi di stampo fantasy-medievale, capirete facilmente quanto abbiamo goduto nel giocarci.
Perché proprio Gears of War 2? Semplice, perché rappresenta quanto di meglio la saga Epic ha saputo esprimere, sia in termini di qualità che, soprattutto, quantità. Il terzo, d'altro canto, non ha apportato benefici consistenti al concept della saga, seppure il risultato finale sia stato notevole.
“Quand’ero piccolo, tutti mi scherzavano [...]” a causa delle lacune nella mia preparazione videoludica. E’ per questo motivo che, in controtendenza rispetto a molti di voi, a me le HD Collection piacciono.
Purtroppo Rage passerà alla storia come il classico ottimo gioco che non ha raccolto quanto meritava. I dati emersi nel periodo post-vendita mi hanno convinto del fatto che né il pubblico con le sue infinite fisime né la critica specializzata siano riusciti ad inquadrarne correttamente il valore.
L'era della PlayStation 2 è stata caratterizzata da moltissimi giochi di ruolo giapponesi, e come a voler simboleggiare l'importanza di questo genere, verso la fine del ciclo vitale della celebre console Sony, venne rilasciato Rogue Galaxy.
Quanti di voi hanno un Personal Shopper che vi consiglia dove e quando andare a scovare le perle elettroludiche da aggiungere alla vostra collezione? Io ne ho uno. La sua identità non è importante, pertanto mi riferirò a lui con il nome fittizio di Man Bro.
Rigiochiamolo: Resident Evil 4
Parlare di un titolo come Resident Evil 4, conosciuto in Giappone come Biohazard 4, può essere un'arma a doppio taglio.